Il percorso Mindfulness Education

 

Il percorso Mindfulness Education

 

Questo percorso permette di approfondire alcune tematiche che raramente vengono affrontate nei contesti scolastici e socio-educativi. Si tratta di conoscenze e qualità che possono fare la differenza nella relazione con se stessi e con gli altri.
La nostra proposta può aiutare professionisti, adolescenti e bambini a conoscersi meglio e ad accedere alle possibilità creative della mente, rendendo disponibili risorse interne, non ancora scoperte, e potenzialità che saranno la bussola per il viaggio verso un il benessere individuale e relazionale.

Agendo efficacemente sull'intelligenza emotiva, interpersonale e sociale, i percorsi Mindfulness aumentano la possibilità di fare scelte salutari, superando i condizionamenti e le credenze limitanti che inducono a comportamenti automatici e reattivi.

Diverse ricerche scientifiche hanno evidenziato come le pratiche Mindfulness generano risorse che incidono positivamente sulla sfera emotiva (aumentando la capacità di ascolto interiore, l’equilibrio emotivo e la resilienza), sulla sfera cognitiva (favorendo una maggiore presenza mentale, memoria e concentrazione)  e su quella relazionale (promuovendo le qualità di comprensione reciproca, fiducia, gentilezza ed empatia). L’accesso a queste risorse naturali, che è possibile coltivare e potenziare grazie alla Mindfulness,  produce importanti benefici nell’apprendimento, nella relazione tra adulti e bambini/adolescenti e nelle relazioni tra pari o tra colleghi.

Queste stesse risorse sono inoltre state individuate come fattori di prevenzione dello stress, del burnout, dei vissuti di frustrazione, di insoddisfazione ed impotenza, che sorgono in molti professionisti che operano in campo educativo e relazionale, con bambini o ragazzi in età evolutiva.

BISOGNI

Dall’esplorazione e studio delle realtà educative e scolastiche attuali abbiamo riscontrato un ripetersi di alcune criticità diffuse. I vissuti che emergono più frequentemente sono di inadeguatezza, giudizio, stress, difficoltà nelle relazioni fra colleghi, solitudine, insoddisfazione e ridotto riconoscimento del proprio operato.

La complessità nel tentare di gestire i conflitti legati alla professione educativa e psico-sociale, induce comportamenti reattivi tipici dello stress lavorativo e del sovraccarico, innescando quella modalità definita a volte: “pilota automatico”.

Finalità

Il percorso consentirà di coltivare la Mindfulness intesa come “modalità dell’essere”, e permetterà di acquisire nuovi strumenti per stare bene e vivere più serenamente e pienamente il proprio ruolo professionale.

L’approccio di Mindfulness Education individua tre aspetti fondamentali dell’educazione alla consapevolezza:

  1. La Consapevolezza Personale: capacità di osservare se stessi e di non farsi travolgere dai propri pensieri o stati emotivi
  2. La Consapevolezza Interpersonale: capacità di relazionarsi con l’altro attraverso l’ascolto e la comprensione reciproca

La Consapevolezza Etico-sociale: capacità di essere soggetti attivi e responsabili nella comunità sociale e scolastica

 

Obiettivi specifici

Fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche personali per:

  • Entrare in ascolto di sé in modo accogliente e benevolo, per facilitare l’emergere della consapevolezza nella relazione con se stessi e con l’altro
  • Sviluppare le capacità di relazionarsi con chiarezza e calma interiore con bambini e ragazzi;
  • Acquisire le capacità per promuovere un’educazione consapevole che integri competenze accademiche e competenze utili a favorire il benessere emotivo, interpersonale e sociale
  • Promuovere le capacità personali per fronteggiare le situazioni stressanti e per prendersi cura di sé in ambito professionale.

Fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per coltivare nei bambini e ragazzi con i quali si relazionano:

  • Lo sviluppo delle abilità di attenzione/concentrazione, di memoria e delle qualità di consapevolezza ed equilibrio emotivo
  • Promuovere le qualità naturali dell’essere come: la calma interiore, la gioia, la fiducia, l’empatia, la gentilezza (intesa come benevolenza verso sé e verso gli altri) che rappresentano risorse fondamentali per far fronte alle difficoltà della vita
  • Lo sviluppo di capacità di cooperazione e il miglioramento delle relazioni tra studenti e con gli insegnanti
  • Favorire lo sviluppo di un clima relazionale sano come elemento di prevenzione ai comportamenti di violenza e di devianza sociale (es. bullismo, comportamenti oppositivi, discriminazione)
  • Fornire fattori di prevenzione per il rischio di abbandono scolastico e ritiro sociale
  • Favorire lo sviluppo della responsabilità sociale, sviluppando le qualità di impegno civile ecc. con migliori capacità di collaborazione e partecipazione sociale.

A chi è rivolto

Il percorso è rivolto ad insegnanti, educatori e a tutti i professionisti dell’ambito scolastico, educativo o psico-sociale che lavorano con bambini o adolescenti nelle fasce d’età dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore.
Per partecipare non è necessario avere pregresse esperienze di Mindfulness.

Metodologia

La metodologia formativa si fonda su tre pilastri di acquisizione di competenze:

  1. Le conoscenze teoriche (sapere)
  2. Le abilità pratiche (saper fare)
  3. La capacità di essere insegnanti ed educatori consapevoli (saper essere).

Durante i seminari saranno utilizzati strumenti quali: insegnamenti teorici, pratiche di mindfulness, spazi di confronto e condivisione, esercitazioni di coppia, piccoli gruppi e role-playing formativi. Sono previsti momenti di verifica delle competenze acquisite, tali verifiche prevederanno anche dei momenti in cui l’insegnante si sperimenterà come conduttore/facilitatore di attività mindfulness apprese e sperimentate durante il percorso. La metodologia prevede anche materiale di approfondimento (dispense e file audio) e schede pratiche per le esercitazioni da poter svolgere tra un modulo e l’altro.

Titolo Rilasciato

Certificazione in INSEGNANTE DI MINDFULNESS IN EDUCAZIONE

Il percorso, articolato in più di 200 ore di formazione, permetterà ai partecipanti di acquisire le competenze personali e professionali, per rispondere con saggezza e chiarezza mentale alle sfide dell’ambiente scolastico, educativo e psico-sociale ed offrire le risorse trasformative della Mindfulness a bambini e ragazzi.
A conclusione del training di formazione, i professionisti conseguiranno la certificazione in Insegnante di Mindfulness in Educazione, che permetterà loro di sviluppare e promuovere progetti di Mindfulness in Educazione, rivolti a bambini e ragazzi.

Mindfulness Education

Via Cenisio, 5 - 20154 Milano
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.