Il percorso Mindfulness Education
Il percorso Mindfulness Education
Questo percorso permette di approfondire alcune tematiche che raramente vengono affrontate nei contesti scolastici e socio-educativi. Si tratta di conoscenze e qualità che possono fare la differenza nella relazione con se stessi e con gli altri.
La nostra proposta può aiutare professionisti, adolescenti e bambini a conoscersi meglio e ad accedere alle possibilità creative della mente, rendendo disponibili risorse interne, non ancora scoperte, e potenzialità che saranno la bussola per il viaggio verso un il benessere individuale e relazionale.
Agendo efficacemente sull'intelligenza emotiva, interpersonale e sociale, i percorsi Mindfulness aumentano la possibilità di fare scelte salutari, superando i condizionamenti e le credenze limitanti che inducono a comportamenti automatici e reattivi.
Diverse ricerche scientifiche hanno evidenziato come le pratiche Mindfulness generano risorse che incidono positivamente sulla sfera emotiva (aumentando la capacità di ascolto interiore, l’equilibrio emotivo e la resilienza), sulla sfera cognitiva (favorendo una maggiore presenza mentale, memoria e concentrazione) e su quella relazionale (promuovendo le qualità di comprensione reciproca, fiducia, gentilezza ed empatia). L’accesso a queste risorse naturali, che è possibile coltivare e potenziare grazie alla Mindfulness, produce importanti benefici nell’apprendimento, nella relazione tra adulti e bambini/adolescenti e nelle relazioni tra pari o tra colleghi.
Queste stesse risorse sono inoltre state individuate come fattori di prevenzione dello stress, del burnout, dei vissuti di frustrazione, di insoddisfazione ed impotenza, che sorgono in molti professionisti che operano in campo educativo e relazionale, con bambini o ragazzi in età evolutiva.